Io e mio marito ci siamo sposati a 23 anni, pieni di sogni e speranze per il futuro. Nei primi tempi abbiamo vissuto con i miei genitori in campagna, circondati dalla tranquillità della natura. Poi, a 35 anni, abbiamo deciso di costruire la nostra casa e creare un giardino tutto nostro, un piccolo angolo di paradiso.
Le nostre famiglie ci domandavano spesso con impazienza:
— Quando ci farete diventare nonni?
Desideravamo un figlio più di ogni altra cosa, ma la vita ci ha messo alla prova. Solo a 39 anni è arrivata la nostra adorata Kristina, la gioia più grande della nostra esistenza.
L’abbiamo attesa così a lungo che l’abbiamo sempre considerata un dono prezioso. Volevamo darle tutto il nostro amore, proteggerla da ogni difficoltà. Nonostante la nostra vita semplice e il duro lavoro nei campi, abbiamo fatto il possibile per evitarle ogni sacrificio. Ha studiato con dedizione, è entrata all’università e ora è al terzo anno.
Di recente, Kristina ha conosciuto un ragazzo e ha iniziato a parlare di matrimonio. Nel frattempo, io e mio marito eravamo riusciti a mettere da parte 1.500 dollari, una somma modesta ma significativa per noi. Quando glielo abbiamo comunicato, la sua reazione ci ha lasciati senza parole:
— Con questi soldi cosa dovrei farci? Non bastano neanche per un matrimonio dignitoso! E poi, dovete comprarmi una casa!
Sono rimasta sbalordita.
— Ma dove dovremmo trovare tutti questi soldi? — ho chiesto incredula.
— Trovateli! Cosa avete fatto per tutti questi anni? Era vostro dovere pensare al mio futuro! Se non avete abbastanza, vendete la vostra casa!
Mi sono sentita mancare il respiro.
— Amore, ma alla nostra età non è semplice trovare un lavoro…
— Non è un mio problema! È colpa vostra se mi avete avuta così tardi! E poi, a dire il vero, uscire con voi mi mette in imbarazzo.
Con un gesto di stizza, ha sbattuto la porta ed è uscita, lasciandoci lì, in un silenzio carico di dolore e incredulità. Dopo tutto quello che avevamo fatto per lei…
Dopo qualche minuto, mio marito ha parlato con voce ferma:
— Kristina, non venderemo la nostra casa né ci indebiteremo per esaudire le tue pretese. Se desideri un matrimonio sfarzoso e una casa tua, dovrai lavorare per ottenerli. Ti abbiamo dato un’educazione, hai talento e capacità. Sei in grado di costruire il tuo futuro con le tue forze.
Lei si è alzata furiosa.
— Mi state abbandonando?
— No, — ho risposto con calma. — Ti vogliamo bene, ma è arrivato il momento che tu impari a camminare da sola. Non puoi aspettarti che tutto ti venga dato senza alcuno sforzo.
Senza dire altro, se n’è andata. Per settimane non si è fatta viva. Noi eravamo addolorati, ma abbiamo scelto di non cercarla. Poi, dopo qualche mese, è tornata.
— Mamma, papà… — ha detto con voce esitante. — Ho trovato un lavoro. Non è quello che sognavo, ma adesso capisco quanto sia difficile guadagnarsi da vivere.
Si è fermata un attimo, poi ci ha abbracciato forte:
— Mi dispiace. Avevo torto…
Io e mio marito ci siamo guardati e abbiamo sorriso. Finalmente, nostra figlia aveva compreso che l’amore dei genitori non si misura in denaro, ma nel sostegno, nei valori e nell’educazione.
Ora Kristina sta risparmiando per il suo matrimonio, e noi la aiutiamo volentieri. Non perché dobbiamo, ma perché adesso è una donna adulta, indipendente e riconoscente.